
Il potere curativo della musica
“Pitagora – Il Codice dell’Armonia” è un’opera che va oltre le pagine: è un portale, un atto d’amore, una chiave antica che apre una porta moderna.
CapitanArt Libri
Per secoli è rimasto nascosto tra simboli, numeri e vibrazioni.
È il Codice dell’Armonia, la chiave che Pitagora il grande iniziato dell’antichità ha lasciato come eredità spirituale per l’umanità del futuro. Quel futuro è adesso e questo libro è la porta.
“Pitagora – Il Codice dell’Armonia” non è una semplice lettura, ma una vera e propria esperienza trasformativa che ti invita a rientrare in contatto con la tua essenza più profonda.
Un libro da leggere con la mente aperta e il cuore in ascolto, da vivere pagina dopo pagina come una riscoperta: di te stesso, del mondo, dell’universo che canta silenziosamente dentro e fuori di te.
Con la sua scrittura avvolgente e poetica, Rino Capitanata compositore, ricercatore e pioniere della musica per il benessere ci guida lungo un percorso che intreccia spiritualità, geometria sacra, fisica quantistica e saggezza antica.
Un cammino che conduce là dove tutto comincia: nell’armonia invisibile che regge ogni cosa, dalla danza dei pianeti al battito del tuo cuore.
In queste pagine, la figura di Pitagora si rivela non solo come filosofo, ma come messaggero di un sapere universale capace di attraversare i millenni.
Fu lui a svelare che ogni essere vivente, ogni elemento della natura, ogni movimento del cosmo è regolato da proporzioni precise, da leggi armoniche.
Il suo insegnamento troppo spesso ridotto a formule matematiche è in realtà un invito a vivere in risonanza con la vita stessa, a ritrovare dentro di sé quella nota unica che ci definisce e ci sostiene.
Attraverso parole cariche di significato e profonde intuizioni, il libro ti indica come il suono possa diventare strumento di guarigione, come le frequenze elevate dell’amore, della gratitudine e della bellezza possano rigenerare il corpo, calmare la mente, risvegliare l’anima.
Rino Capitanata ci mostra che lo squilibrio, l’inquietudine non sono che dissonanze: segnali di una mancanza di accordo con il nostro ritmo naturale.
Ma tutto può cambiare quando torniamo a vibrare con la matrice della nostra armonia in sintonia con il battito profondo dell’universo.
Un incontro perfetto tra voce, suono, intuizione e silenzio, che trasforma ogni ascolto in una meditazione attiva, in una riconnessione autentica con la tua essenza piu' vera.
Attraverso esercizi sottili, ascolti guidati e ispirazioni profonde, questo libro ti accompagnerà a:
“Pitagora – Il Codice dell’Armonia” è un’opera che va oltre le pagine: è un portale, un atto d’amore, una chiave antica che apre una porta moderna.
Enzo Decaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nota della curatrice: Giulietta Bandiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prefazione dell’Autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pitagora, l’uomo che ascoltava gli Dei . . . . . . . . . . . . . .
Pitagora e la musica del cosmo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il sapere che trasforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La scuola di Pitagora: Il tempio dell’armonia.
Un viaggio interiore tra suono, numeri e coscienza .
Il corpo: tempio dell’anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tra le rovine di Crotone, ...le parole di Pitagora . . . .
Il significato della vita: L’armonia invisibile dell’essere.
Reincarnazione – Il mio viaggio nel cerchio sacro
dell’anima……………………………………
Sapere e potere – La via aurea verso l’armonia .
La teoria musicale di Pitagora. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le Stelle, l’Armonia e l’Amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La musica celestiale da Pitagora a Nikola Tesla
L’Armonia rivelata: Pitagora e Ildegarda di Bingen, due
visioni, un’unica verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I Sogni – Linguaggio segreto dell’anima. . . . . . . . . . . . . .
Da Pitagora a Carl Gustav Jung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La creazione silenziosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La dottrina astronomica di Pitagora . . . . . . . . . . . . . . . .
Il teatro dell’anima – L’arte come rivelazione del Divino . 139
Pitagora e l’India – Il sussurro dei Veda . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il teorema dell’invisibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il cibo dell’anima – Pitagora e il vegetarianismo come via spirituale. . . . . . . . . . . . . . . .
A scuola di miracoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le opere invisibili – L’eredità silenziosa di Pitagora . . . .
La voce di Enzo Decaro e la musica di Rino Capitanata incontrano le frasi-seme di Pitagora .
Intervista a Rino Capitanata
Autore di “Pitagora – Il Codice dell’Armonia”
Domanda:
Rino, il tuo nuovo libro “Pitagora – Il Codice dell’Armonia” sembra essere molto più di un testo da leggere. È quasi un invito sacro. Qual è l’essenza profonda che desideri trasmettere attraverso queste pagine?
Rino Capitanata:
Questo libro nasce da un ascolto. Un ascolto interiore. C’è un sapere che non invecchia, un’armonia che non si spegne. È un codice eterno che vibra silenziosamente nell’universo e dentro ognuno di noi. L’ho chiamato il Codice dell’Armonia, e non è qualcosa da comprendere con la mente razionale, ma da ricordare con l’anima. Pitagora ci ha lasciato le chiavi di questo sapere. Ora è tempo di usarle.
D: Parli di Pitagora come di un iniziato, un messaggero. Non solo matematico o filosofo, ma custode di un linguaggio sacro. Come possiamo, oggi, tornare in contatto con questo linguaggio?
Rino Capitanata:
Pitagora ha svelato che tutto ciò che vive – una foglia, una stella, un pensiero – segue proporzioni armoniche. Non è solo matematica, è musica cosmica. È come se ci fosse una nota, una frequenza unica che ci definisce. Quando la perdiamo, ci sentiamo disconnessi. Ma possiamo ritrovarla. Il libro è un invito a farlo, a riconoscere quella nota interiore e tornare a vibrare in sintonia con il battito del cosmo.
D: Nelle tue parole, la musica diventa medicina, il suono un ponte verso l’integrità. Che ruolo ha la vibrazione nel percorso di guarigione che proponi?
Rino Capitanata:
La vibrazione è tutto. Ogni emozione ha una frequenza. Ogni pensiero, ogni organo del corpo. Quando siamo in disarmonia, è come se una parte di noi suonasse fuori tempo. Attraverso il suono, possiamo rientrare in accordo con la nostra vera natura. Le musiche che ho composto, unite alla voce di Enzo Decaro, sono create proprio per questo: guidare il lettore in un viaggio multisensoriale verso la coerenza, la centratura, la pace.
D: Quindi, non è solo un libro. È un portale, un’esperienza trasformativa…
Rino Capitanata:
Esattamente. “Pitagora – Il Codice dell’Armonia” è una soglia. Ogni capitolo è un passo verso la riscoperta del nostro ritmo naturale. Ho voluto integrare parole, suoni, esercizi sottili, ascolti guidati. È un percorso per sciogliere blocchi, riconoscere le dissonanze interiori, risvegliare l’energia vitale. È un atto d’amore verso sé stessi.
D: C’è una qualità poetica nella tua scrittura, come un invito a leggere non solo con la mente, ma con il cuore. Cosa consigli a chi apre questo libro per la prima volta?
Rino Capitanata:
Di entrare in ascolto. Di leggere lentamente. Di respirare tra le righe. Questo non è un libro da “capire”, ma da sentire. Alcune frasi sono pensieri-seme: possono germogliare in un momento di silenzio, durante una musica, o in sogno. Lasciate che vi tocchino.
D: C’è un dono speciale all’interno del libro, un QRcode che apre a una dimensione sonora. Puoi parlarcene?
Rino Capitanata:
Sì, ho voluto offrire un’estensione viva del libro: un’esperienza sonora unica. Attraverso quel QRcode, il lettore può ascoltare brani composti da me, con la voce di Enzo Decaro che interpreta i pensieri-seme di Pitagora con grazia e profondità. È una meditazione attiva, un ponte tra suono, intuizione e silenzio. Un modo per lasciarsi attraversare dall’armonia.
D: Per concludere, se dovessi riassumere il messaggio essenziale del tuo libro in una sola frase, quale sarebbe?
Rino Capitanata:
Torna ad ascoltare l’armonia invisibile che vive in te — perché è lì che tutto comincia.