
Il potere curativo della musica
L’arte è da sempre una via privilegiata per accedere a profondi stati di consapevolezza e guarigione. Non solo nella sua creazione, ma anche nella sua fruizione, l’arte può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di risvegliare emozioni sopite e condurre fuori da momenti di crisi interiore.
Molte opere nascono proprio dal dolore, dalla trasformazione, e portano con sé la forza rigenerativa del loro autore. Imparare ad ascoltarle, osservarle e sentirle è il primo passo per riattivare la nostra vitalità e riscoprire il senso profondo della nostra umanità.
Con il progetto Art Music Therapy, il compositore Rino Capitanata dà voce ai capolavori dei grandi maestri della pittura — Botticelli, Raffaello, Caravaggio, Leonardo, Giotto, Brueghel, Vermeer, Miró e molti altri — trasformando i loro quadri in esperienze sonore intense e suggestive.
Le sue musiche diventano ponti emotivi e spirituali tra l’opera d’arte e l’ascoltatore, stimolando la creatività, risvegliando la sensibilità estetica e accompagnando il pubblico in un viaggio interiore fatto di benessere, armonia ed energia vitale.
Attraverso la musica, Capitanata ci invita a vedere oltre l’immagine, a entrare nel mondo dell’artista, cogliendo l’essenza della sua ricerca per comprendere meglio noi stessi.